WORKSHOP INTERNAZIONALE
Il 27 e 28 ottobre, esperti accademici internazionali si riuniranno presso l’Università di Bergamo per discutere il tema “Aging in Place”.
Saranno ospiti del CHL (Centre for Healthy Longevity), il centro di ricerca e di terza missione dell’Ateneo, che celebra il suo primo anno di attività presentando i risultati del progetto CASA (Condizioni Abitative in SAlute), finanziato dal PNRR Age.it, ai cittadini di Bergamo e ai professionisti dei settori sanitario, urbanistico, nonché dell’amministrazione pubblica e privata.
Sarà l'occasione per presentare l'Indice di Vulnerabilità Abitativa per la Longevità, calcolato su alcuni quartieri della città di Bergamo, uno strumento per agevolare la pianificazione urbana e la realizzazione di luoghi efficaci per la longevità in salute. Questo fornirà nuove linee guida per la creazione di spazi abitativi stimolanti, in grado di promuovere il più possibile un invecchiamento di successo.
Bergamo e la sua Università aspirano a diventare un punto di riferimento per le città di medie dimensioni che intendono crescere e prosperare negli anni a venire. Tale iniziativa costituisce la base per la definizione di nuove linee guida volte a progettare ambienti di vita al tempo stesso stimolanti e protettivi, capaci di favorire una longevità sana.
AGING IN PLACE
Giorno 1 - Lunedì 27 Ottobre
Mattina
9:30 - 10:00
Accoglienza e Benvenuto
Prof. Sergio Cavalieri (Rettore, Università di Bergamo, Italia)
Apertura Lavori
Prof. Eugenio Guglielmelli (Rettore, Campus Bio-Medico Università di Roma, Italia)
Marcella Messina (Assessora, Comune di Bergamo, Italia)
10:00 -10:30
Keynote Speaker
Prof. Ann Forsyth (Harvard University, USA)
-
“Aging in Place: the Care Challenge"
10:30 - 12:50
Il progetto CASA
Prof. Daniele Vignoli (Coordinatore nazionale, PNRR AGE.IT) (Intervento online)
Prof. Francesca Morganti (CHL, Università di Bergamo, Italia)
Prof. Emanuele Garda (CHL, Università di Bergamo, Italia)
Prof. Michela Cameletti (CHL, Università di Bergamo, Italia)
Discussant
Prof. Marco Arlotti (Università Politecnica delle Marche, Italia)
12:50 - 14:00
Pausa Pranzo
Light lunch con una dimostrazione dell’Indice di Vulnerabilità Abitativa per la Longevità
Pomeriggio
14:00 - 15:30
Prospettive globali sull'aging in place
Prof. Emy Kiyota (National University of Singapore, Singapore)
-
“Empowering Older Persons in Asia: Aging in Place for Health and Engagement"
Prof. Giovanni Vecchio (Pontificia Universidad Catolica de Chile, Chile)
- "The Place of Urban Aging; Rethinking Accessibility in Unequal and Waring Cities"
Prof. Raquel Martinez Bujan (Universidade da Coruna, Spain)
- "Commoning care practices. Insights from the Spanish case"
15:30 - 16:00
Aging in place e neuroscience
Prof. Steven Laureys (CERVO research centre, Canada) (intervento online)
- "Enhancing Brain Health for Aging : lessons from Neuroplasticty"
16:30 - 18:00
Aging in Place nella complessità sociale
Prof. Kristin Amlie (University of California, USA)
- "Universal Design for All in Aging in Place"
Prof. Patrick Barretto (University of Waikato, New Zealand)
- "Supporting Transitions to In-Home care for Healthy Longevity"
Prof. Amélie Quesnel-Vallée (McGill University, Canada)
- "Social inequalitites in Aging in Place"
***********************************************************************************************************************************
AGING IN PLACE NELL'ERA DELL'AI
Giorno 2 - Martedì 28 Ottobre
Mattina
9:00 - 13:00
Tecnologie future per vivere a casa puntando alla longevità
Prof. Sara Czaja (Weill Cornell Medicine, USA)
- "The Role of Technology in Supporting Aging in Place"
Prof. Camille Nebeker (UC San Diego, USA)
- "Digital/AI Technologies to Support Aging in Place: Exploring the Ethical, Legal, abd Social Implications (ELSIs)"
Prof. Shannon Freeman (University of Northern British Columbia, Canada)
- "The role of AgeTech to Support Aging in Place in Rural and Underserved Areas"
Prof. Aisling Ann O'Kane (University of Bristol, United Kingdom) (Intervento online)
-
“Aging in Place Together - Social Implications of Health and Care Technologies in the Home”
Conclusioni
Celebrazione del Primo Anniversario del CHL con cerimonia pubblica di conferimento del riconoscimento “Alfiere” del CHL alla presenza di Julia Randell-Khan, Ambassador Stanford Center on Longevity.