Il progetto PD-MOVE, “D-Wall e Terapie dei Neuroni Specchio nel Parkinson: uno Studio Clinico Randomizzato sulla Gait Analysis”, si propone di esplorare se l’integrazione della tecnologia TecnoBody® D-Wall nella terapia di Osservazione dell’Azione e Immaginazione Motoria possa potenziare l’apprendimento motorio, fornendo feedback correttivi, migliorando la consapevolezza dell’orientamento corporeo e compensando il deficit di integrazione sensoriale.
Questo progetto è frutto di una collaborazione tra il CHL (Centre for Healthy Longevity) dell'Università di Bergamo e la Fondazione Europea per la Ricerca Biomedica (FERB). La FERB è un centro di eccellenza specializzato nel recupero e nel trattamento di pazienti con disturbi dell'apparato osteomuscolare, scheletrico e neurologico.
La ricerca viene condotta presso l'Ospedale S. Isidoro di Trescore Balneario, una struttura che combina competenze cliniche e tecnologiche all'avanguardia. Un elemento chiave di questa collaborazione è il contributo della prof.ssa Elena Bergamini, esperta nello sviluppo e nell'applicazione di metodi per la quantificazione della funzione motoria nell'uomo, nonché figura centrale nell'implementazione e ottimizzazione delle soluzioni tecnologiche utilizzate nel progetto.
Insieme, queste istituzioni e professionisti lavorano per creare un modello di riabilitazione integrato e scientificamente validato, che potrebbe avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti con Malattia di Parkinson e sulla pratica clinica futura.